La scuola di specializzazione in psicoterapia junghiana AION di Bologna, promossa dall’Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica ALBA, è un punto di riferimento per la formazione di psicoterapeuti orientati alla psicologia analitica. Sotto la direzione del Dott. Alessandro Raggi, la scuola non solo offre un percorso formativo d’eccellenza, ma promuove anche un importante scambio culturale attraverso eventi, seminari e collaborazioni con diverse associazioni psicoanalitiche.
Il percorso formativo offre a 20 studenti per ciascun anno accademico la possibilità di conoscere le teorie e gli approcci della psicoterapia analitica di Carl Gustav Jung.
L’autore e fondatore di questo indirizzo teorico riteneva che lo scopo della psicologia analitica fosse quello di riportare il soggetto alla realtà liberandolo dai disturbi patogeni. Questa scuola di pensiero, presentata in modo critico e non ortodosso, si integra con altre moderne teorie della psicoterapia psicodinamica.
Scopriamo qual è l’offerta formativa della scuola AION di Bologna, dove si trova la sede principale e perché scegliere questo percorso di specializzazione junghiano.
Approccio psicoterapeutico dell’AION
L’indirizzo teorico di riferimento della scuola di specializzazione AION di Bologna è la psicoterapia psicodinamica ad orientamento junghiano. Il corso, della durata complessiva di quattro anni, copre le tre parti fondamentali di questo approccio terapeutico: teoria, clinica e metodologia.
Ciò che differenza l’AION dalle altre scuole italiane che si ispirano al pensiero junghiano, per esempio la CIPA, è il suo orientamento didattico psicodinamico. Viene data particolare importanza ai seguenti aspetti:
- apprendimento teorico-pratico dei meccanismi di transfert-controtransfert;
- analisi dei sogni e interpretazione secondo la teoria delle relazioni oggettuali dei vissuti relazionali;
- gestione del setting terapeutico.
Frequentare la scuola esonera dall’aggiornamento ECM per tutta la durata delle lezioni. Al termine del percorso, una volta superato l’esame finale, si può ottenere il diploma di specializzazione che abilita allo svolgimento della professione di Psicoterapeuta.
Dove si trova l’AION?
L’unica sede della scuola di specializzazione AION di Bologna si trova in via Palestro, al numero 4.
Per ricevere informazioni sulla scuola, sull’offerta formativa e sul percorso di specializzazione, è possibile contattare il numero 051 021 8791. In alternativa è possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo info@psicologiajunghiana.it.
Struttura della specializzazione
Il percorso formativo della scuola di psicoterapia junghiana AION ha una durata complessiva di quattro anni e prevede 500 ore di insegnamenti teorici all’anno unite a una formazione pratica. Al termine degli studi è previsto un tirocinio di 150 ore presso strutture o servizi pubblici o privati accreditati e convenzionati. Oltre alle attività in aula, la scuola organizza ogni anno attività didattiche online, viaggi d’istruzione (non obbligatori), seminari e convegni.
Le lezioni teoriche iniziano nel mese di gennaio con una frequenza di due weekend al mese:
- il venerdì dalle 14:45 alle 19:30;
- il sabato dalle 9:30 alle 18:30.
Nel periodo estivo è prevista una pausa di 60 giorni, mentre nel periodo natalizio le lezioni sono sospese per circa un mese. Sono previsti esami alla fine di ogni anno accademico e lo svolgimento di tesi ed esame conclusivo al termine del quarto anno.
Gli insegnamenti teorici comprendono lo studio di una serie di autori che riflettono il pensiero della psicoterapia psicodinamica e analitica. La formazione pratica, invece, include delle sessioni anche individuali concentrate sulla supervisione dei casi clinici, sull’analisi della domanda di aiuto, sulla valutazione diagnostica e sulla metodologia del setting terapeutico.
Per poter accedere alla scuola è necessario aver conseguito una laurea magistrale in Psicologia o in Medicina e Chirurgia ed essere regolarmente iscritti all’Albo di appartenenza. Ogni scuola di specializzazione può poi prevedere requisiti di ammissione aggiuntivi più specifici.

Eventi della scuola di psicoterapia junghiana
Uno degli eventi più attesi della scuola AION di Bologna è l’Open Day, il giorno di presentazione della scuola e dell’offerta formativa. Le iscrizioni per l’anno accademico 2025 si sono concluse e le lezioni sono iniziate lo scorso 17 gennaio.
Tuttavia, sul sito web della scuola di psicoterapia junghiana (nella sezione “Eventi”) e sui canali social della scuola si possono tenere sotto controllo gli eventi, i seminati e le attività che la scuola organizza periodicamente nel corso dell’anno accademico.
Tra gli ultimi appuntamenti (già conclusi) si è svolto il I° Forum Prof. Renzo Canestrari: “Psicologia e società” presso la Sala del Quartiere Santo Stefano “Prof. Marco Biagi”.
Perché scegliere l’AION?
La scuola AION di Bologna è riconosciuta con Decreto MIUR n. 180 del 03 agosto 2004.
Gli studenti che hanno frequentato questa scuola di specializzazione in psicoterapia elogiano la possibilità di seguire una formazione inclusiva e stimolante.
L’organo ufficiale di stampa è la rivista scientifica accreditata ANVUR (Il Minotauro – Problemi e ricerche di psicologia del profondo). Questa rivista è aperta al contributo di terapeuti e professionisti, ma consente anche agli studenti di pubblicare articoli o approfondimenti seguendo le direttive dei professori.
Un altro aspetto positivo è il costo, accessibile a molti, e pagabile anche a rate. La quota annuale è di 3.800 euro, incluse le supervisioni obbligatorie e l’abbonamento annuale alla rivista scientifica “Il Minotauro“. Gli studenti sono iscritti gratuitamente quali soci all’Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica ALBA e possono partecipare alla vita associativa.