Laura Pellegrini

Sono laureata in Comunicazione e Società all'Università di Milano e sono iscritta all'Albo dei Giornalisti Pubblicisti del Veneto. Mi occupo della scrittura di articoli e approfondimenti sui temi di economia, fisco, lavoro, pensioni e bonus.

quote blu per psicologi

Psicologi e parità di genere: arrivano le quote blu

In Italia ci sono 141.000 psicologi iscritti all’Ordine, ma solo 23.000 sono uomini. Per tutelare la rappresentanza maschile, il Ministro della Salute Orazio Schillaci ha introdotto le “quote blu,” riservando il 20% dei posti negli organi amministrativi dell’Ordine agli uomini. Questo provvedimento nasce dalla prevalenza femminile nella professione, spiegata da qualità come empatia e abilità linguistiche avanzate. Tuttavia, uomini e donne apportano competenze complementari, arricchendo il campo della psicologia.

Scuola di psicoterapia junghiana AION

Scuola di psicoterapia junghiana: perché sceglierla

La scuola di specializzazione in psicoterapia junghiana AION di Bologna, diretta dal Dott. Alessandro Raggi e promossa dall’Associazione ALBA, offre una formazione d’eccellenza in psicoterapia psicodinamica a orientamento junghiano. Il percorso, della durata di quattro anni, integra teoria, clinica e pratica, con focus su transfert-controtransfert, analisi dei sogni e setting terapeutico. Situata in via Palestro 4 a Bologna, prevede 500 ore di lezioni annue e un tirocinio di 150 ore. Riconosciuta dal MIUR, garantisce una formazione qualificata con costi accessibili e opportunità di pubblicazione sulla rivista scientifica “Il Minotauro”.

bonifico bancario da pc

Bonifico bancario: cos’è e come si fa

Il bonifico bancario è una tipologia di pagamento semplice, sicura e affidabile: scopriamo come si fa, quali sono le caratteristiche e le diverse tipologie.

cyberpsicologia

Cyberpsicologia: che cos’è e a cosa serve

La cyberpsicologia studia l’impatto delle tecnologie digitali sul comportamento umano, analizzando differenze generazionali e fenomeni come social media, videogiochi e benessere digitale. Lo psicologo digitale aiuta a comprendere e affrontare problemi legati alla realtà digitale, utilizzando strumenti come la e-therapy, realtà virtuale e AI.

CIPA scuola

CIPA: cosa offre la scuola e perché sceglierla

Il Centro Italiano di Psicologia Analitica (CIPA), fondato nel 1966, è una scuola di specializzazione in psicoterapia junghiana. Offre un percorso formativo basato su analisi personale, supervisione di casi clinici e seminari teorici. Le sedi sono distribuite in Italia e l’Istituto è accreditato dal MIUR. La scuola prepara professionisti attraverso un’educazione integrata tra teoria e pratica, con un forte focus sulla psicologia analitica di Carl Gustav Jung.