Quanto guadagna uno psicologo nel 2025

La professione di psicologo sta diventando sempre più importante nella società moderna, grazie al crescente riconoscimento del valore del benessere mentale. Tuttavia, il guadagno di questo professionista può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui l’esperienza, il livello di specializzazione raggiunto e il contesto lavorativo, come la libera professione o il settore pubblico. In questo articolo vedremo insieme tutti gli elementi che possono influenzare lo stipendio e la carriera di questa figura professionale.

quanto guadagna uno psicologo

Diventare psicologo è spesso una scelta dettata dalla passione per la psicologia e dal desiderio di aiutare le persone a migliorare il loro benessere mentale. Tuttavia, è normale chiedersi quanto possa guadagnare uno psicologo e quali siano i fattori che influenzano il suo reddito.

Lo stipendio di uno psicologo può variare in base a diversi aspetti: la zona in cui lavora, la sua esperienza professionale, che tipo di lavoro svolge (se è un libero professionista o un dipendente), e, purtroppo, anche il genere. Ognuno di questi fattori può avere un impatto significativo sul reddito finale di uno psicologo.

Quanto guadagnano gli psicologi in Italia?

Secondo l’ultima dichiarazione reddituale ENPAP, relativa all’anno 2021, gli stipendi medi degli psicologi in Italia hanno registrato un aumento significativo. Infatti, dal 2020 al 2021 il reddito medio è aumentato del 28,57%, attestandosi sui 17.426,29 euro.

Questo è un dato particolarmente incoraggiante per i professionisti di questo settore, che avevano assistito ad una diminuzione del reddito del 12,6% nel decennio 2005-2015, come evidenziato dal sesto rapporto dell’AdEPP.

Il recente incremento potrebbe essere dovuto ad un aumentato bisogno di servizi psicologici da parte della popolazione, che durante la pandemia ha deciso di investire nel proprio benessere mentale (complice anche il bonus psicologo).

Guadagno psicologi ed esperienza

Secondo Almalaurea, gli psicologi ad un anno dal titolo percepiscono una retribuzione netta di 668 euro. Da considerare che Il 68% di questi psicologi opera nel settore privato, e il 75,9% lavora part-time.

La situazione cambia (anche se non di molto) a 5 anni dalla laurea. In questo caso la retribuzione netta è di 1017 euro, con il 62,3% dei professionisti che esercita nel privato, e il lavoro part-time che coinvolge il 51,7% dei laureati.

Le disparità tra nord e sud

Le differenze socio-economiche tra nord e sud del paese si riflettono ovviamente in una differenza negli stipendi dei professionisti psicologi.

La regione con il massimo reddito netto medio è la Lombardia, con 24.578 euro, mentre il minimo reddito si trova in regioni del sud, come Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Abruzzo, in cui il guadagno atteso è di 12.000 euro.

Nonostante la rilevante differenza, vale la pena notare che negli ultimi anni la situazione sta cambiando. Infatti, dal 2021 al 2022 l’incremento di stipendi è stato particolarmente marcato nel Sud Italia, con un aumento del 38,04%. In Sicilia, ad esempio, i redditi netti annui degli psicologi sono cresciuti del 52,93%, passando da 8.592 euro a 13.140 euro.

Quanto guadagna uno psicologo in base al genere

Le psicologhe, che costituiscono l’84% di tutti gli psicologi iscritti all’ENPAP, percepiscono un reddito sensibilmente inferiore rispetto alla controparte maschile.

Negli ultimi anni però il gender gap si sta assottigliando. Secondo l’AdePP dal 2021 al 2022 le psicologhe hanno registrato un aumento del 28% dei redditi netti, raggiungendo una media di 16.700 euro, mentre per gli uomini l’incremento è stato del 15%, con una media di circa 22.000 euro. Questo ha portato a una riduzione del gap di genere dal 40% al 31%, evidenziando comunque la necessità di ulteriori interventi per promuovere l’equità salariale.

guadagno psicologa al mese

Guadagno di uno psicologo: privato o pubblico?

Lo stipendio di uno psicologo varia notevolmente in base all’ambito lavorativo in cui esercita.

Secondo il rapporto ENPAP 2022-2023, uno psicologo che esercita in ambito privato guadagna in media 18.420 euro all’anno, ovvero circa 1.535 euro al mese, con un incremento del 4,8% rispetto all’anno precedente.

Nel settore pubblico invece, lo psicologo può lavorare nella Pubblica Amministrazione (Comuni, Regioni o stato) dove percepisce un reddito medio di 23.000 euro, che può arrivare a 29.000 euro grazie a varie indennità e premi produzione.

L’altra possibilità per un professionista che ambisce al settore pubblico è il lavoro in ospedale all’interno delle ASL. in questo caso la RAL ammonta a 47.015,77 euro, che considerando le 13 mensilità, equivale a 3.615,83 euro al mese.

Quanto guadagnano gli psicologi in base alla loro specializzazione?

La specializzazione è uno dei principali fattori che influenzano il guadagno degli psicologi, sia nel settore privato che in quello pubblico. Vediamo quali sono i guadagni nei principali ambiti lavorativi della psicologia.

Salario psicologi dello sport

Lo psicologo dello sport è una figura professionale che lavora a stretto contatto con gli agonisti. Egli integra, oltre all’allenamento fisico un vero e proprio intervento psicologico mirato potenziare la prestazione degli atleti.

Lo psicologo dello sport è idoneo anche a coloro che praticano attività non agonistiche. Egli può lavorare sui benefici psicofisici ma anche sugli aspetti relazionali derivanti da un’attività fisica a bassa intensità.

Lo stipendio medio di uno psicologo sportivo è di 1.650 euro netti al mese, che corrispondono a circa 30.600 euro lordi all’anno.

Stipendio medio psicologo infantile

Lo psicologo infantile segue il bambino a partire dalle fasi dello sviluppo fino ad arrivare al periodo dell’adolescenza, quando si inizia a parlare appunto di psicologia dello sviluppo. Lo psicologo infantile è un professionista formato per poter lavorare sulle diverse fasi di vita del bambino e lavorando in simbiosi con la famiglia – laddove possibile – può offrire un grande sostegno psicologico a tutto il nucleo familiare.

Secondo alcuni dati raccolti dal portale Jooble lo stipendio medio mensile di uno psicologo infantile si aggira intorno ai 4.064€ o 48.768€ lordi annui.

Guadagno medio psicologo del lavoro

Lo psicologo del lavoro può contribuire a migliorare la qualità lavorativa dei lavoratori, riuscendo ad ottenere dei risultati sorprendenti nei seguenti campi:

  • Tutela e della salute del benessere sul posto di lavoro;
  • La leadership e la gestione aziendale;
  • Organizzazione e spirito di squadra.

Il reddito di uno psicologo del lavoro in Italia – stando alla ricerca di Glassdoor – è di circa 42.500€ lordi annui.

Tuttavia questo professionista può raggiungere una retribuzione annua lorda di 50.000 euro.

Come guadagna uno psicologo forense

La psicologia forense si occupa analizzare le dinamiche in cui vengono coinvolti i partecipanti a un processo: comportamenti criminali, illeciti di varia natura, delitti o atteggiamenti violenti.

La psicologia penitenziaria si basa sullo studio della persona in quanto sottoposta a condanna in carcare oppure in un contesto riabilitativo.

Secondo Indeed lo stipendio uno psicologo forense guadagna in media 2.300 euro al mese.

Quanto guadagna lo psicologo di base?

Lo psicologo di base è quella figura che si occupa di offrire un servizio di cure primarie e tramite il suo intervento andrà a intercettare e diminuire il peso di alcuni disturbi psicologici. In linea generale andrà a:

  • Lavorare su alcune aree psicosomatiche riducendo in maniera drastica anche l’assunzione di alcuni farmaci;
  • Lavorare sulla sintomatologia ansioso – depressiva;
  • Problematiche legate all’adattamento.

Il portale informazionefiscale evidenzia che in media uno psicologo di base guadagna circa 13.491 euro all’anno, per una media quantificata in 1.1000 euro mensili.

guadagno psicologo all'estero

Quanto guadagna uno psicologo all’estero

Per fare carriera come psicologo – almeno in Italia – dovrai conseguire la laurea e successivamente iscriverti all’albo. A questo punto hai più strade: lavorare privatamente, tentare nel settore pubblico (per riuscirci dovrai superare i concorsi indetti per psicologi) o scappare all’estero.

Se la ragione di andare all’estero è esclusivamente collegata allo stipendio, allora ti basti sapere che in Europa il salario è pressoché simile al nostro (una media che vai 18.000€ ai 21.000€ lordi).

La situazione cambia se analizzassimo gli stipendi medi Oltreoceano, prendendo d’esempio gli Stati Uniti d’America, l’Argentina o l’Australia, il cui salario è più alto rispetto ai Paesi europei.

PaeseGuadagno medio annuale degli psicologi in valuta localeEquivalente in Euro
Svizzera113929 CHF120726 EUR
Stati Uniti105060 USD94189 EUR
Danimarca576221 DKK77232 EUR
Australia125372 AUD76156 EUR
Belgium75168 EUR75168 EUR
Germania75090 EUR75090 EUR
Canada107478 CAD71462 EUR
Olanda68866 EUR68866 EUR
Austria67521 EUR67521 EUR
Gran Bretagna55938 GBP66242 EUR
Francia60221 EUR60221 EUR
Spain55279 EUR55279 EUR
Italia54687 EUR54687 EUR
Istraele222659 ILS54152 EUR
Giappone8465150 JPY52511 EUR
Sud Corea69432203 KRW46716 EUR
Portogallo43973 EUR43973 EUR
Grecia40490 EUR40490 EUR
Cina303464 CNY38163 EUR
Brasile159117 BRL25970 EUR
Uruguay1127939 UYU25121 EUR
Mexico524387 MXN24199 EUR
Vietnam503783262 VND18187 EUR
India1599445 INR17085 EUR
Argentina16879992 ARS15921 EUR
Russia1598764 RUB15679 EUR

Australia

Lo stipendio medio per uno psicologo che lavora in Australia si aggira intorno agli 85.000 euro annui: uno stipendio sicuramente alto ma che probabilmente è proporzionato ai costi della vita quotidiana decisamente molto alti.

Argentina

In Argentina uno psicologo può arrivare a guadagnare cifre decisamente ingenti grazie all’espansione graduale di questa professione (le cui richieste arrivano soprattutto per i percorsi individuali). Nello stato sudamericano un professionista della salute mentale può percepire intorno ai 15.000 € all’anno.

Stati Uniti d’America

Uno psicologo che lavora negli Stati Uniti d’America guadagna una media di 51.000-95.000 dollari annui, ovvero 4.250€ al mese. Seppur possa sembrare una cifra elevata in verità i salari medi del Nord America sono più remunerativi.

Quanto guadagna uno psicologo online

Con l’avvento di internet le sedute psicologiche non sono più solo in uno studio fisico ma anche online. Questi terapisti hanno una prospettiva di guadagno nettamente maggiore in quanto svolgendosi da remoto non hanno limiti territoriali e possono essere contattati da ogni parte della Penisola.

Lo psicologo online per un‘ora di terapia online può guadagnare 30 euro netti all’ora (secondo i dati del Fatto Quotidiani).

Questa soluzione potrebbe essere ideale per tutti coloro che hanno appena finito gli studi e che vorrebbero farsi un nome e investire nella professione evitando i costi fissi che si celano dietro alla gestione di uno studio privato.

Le piattaforme dove lavorano più psicologi online in Italia sono Unobravo e Serenis, leggi i nostri approfondimenti per scoprire quanto guadagna uno psicologo su Unobravo e quanto guadagnano gli psicoterapeuti di Serenis.

Fonti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *