Fatturazione

I seguenti articoli trattano tematiche specifiche su argomenti legati alla fatturazione, con un focus sulla categoria degli psicologi.
Tutto quello che devi sapere su come impostare fatture, e ricevute, quali sono le imposte da aggiungere in fattura e quando va inviata.

  • Tutti
  • Burocrazia
  • Eventi per psicoterapeuti
  • Fatturazione
  • Fiscalità
  • Formazione
  • La tua attività
  • Libri
  • News
  • Ordini degli psicologi
  • Pagamenti
  • Scuole di Psicoterapia
  • Tecnologia
scadenze trasmissione fatture elettroniche e sanitarie

Scadenze per trasmissione fatture elettroniche e sanitarie

Dal 1° gennaio 2019 la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutti, anche per gli psicologi per le prestazioni non sanitarie. Esistono scadenze precise per l’invio delle fatture, sia elettroniche che sanitarie. In caso di invio tardivo, sono previste sanzioni, ma è possibile regolarizzare la situazione attraverso il ravvedimento operoso.

calcolo ritenuta d'acconto

Ritenuta d’acconto per psicologi: come si calcola?

La ritenuta d’acconto è un meccanismo fiscale che riguarda i professionisti con partita IVA, esclusi i forfettari. Si tratta di un anticipo sulle tasse, che il cliente trattiene e versa all’Erario come sostituto d’imposta. Generalmente pari al 20% della base imponibile (30% per non residenti), la ritenuta viene certificata annualmente e detratta dall’IRPEF del professionista. In questa guida vedremo cos’è, quando si applica e come calcolarla correttamente in fattura.

compilazione nota di credito

Nota di credito: significato, quando emetterla e come si compila

La nota di credito è un documento contabile utilizzato per correggere o annullare una fattura elettronica sbagliata già inviata. Viene emessa per variare l’importo della fattura, sia in aumento (nota di debito) che in diminuzione (nota di credito). È fondamentale per correggere errori, applicare sconti, o gestire resi e mancati pagamenti. La nota di credito deve riportare i riferimenti alla fattura originale e deve essere inviata al Sistema di Interscambio per essere considerata valida.

Annullare una fattura elettronica

Vuoi annullare una fattura elettronica? Ecco come fare

Se commetti un errore nella compilazione di una fattura elettronica già inviata, hai ancora la possibilità di correggerla o annullarla senza sanzioni. Esistono diverse situazioni: se la fattura non è stata inviata, puoi correggerla e inviarla; se è stata accettata dal SDI ma contiene errori, emetti una nota di variazione; se è stata scartata dal SDI, correggi l’errore entro 5 giorni; se scartata dalla Pubblica Amministrazione, segui le istruzioni fornite per correggerla.

Forfettario compila una fattura elettronica

Regime forfettario: come compilare una fattura elettronica

Dal 1° gennaio 2024, tutti i forfettari, inclusi gli psicologi, sono obbligati a emettere fatture elettroniche, indipendentemente dai ricavi. L’obbligo non si applica solo in alcuni casi specifici, come per chi aderisce al “regime di vantaggio”. Le fatture devono essere inviate entro 12 giorni o il 15 del mese successivo. Se non rispettati, scattano sanzioni. Utilizzare software come Gesto facilita la compilazione, invio e archiviazione delle fatture, assicurando il rispetto delle normative.

fattura estero

Emettere fattura elettronica verso clienti esteri

Dal 1° luglio 2022, l’emissione di fatture elettroniche verso clienti esteri (comunitari o extracomunitari) è obbligatoria in Italia. Le fatture devono essere inviate al Sistema di Interscambio (SDI) entro 12 giorni per le operazioni attive e 15 giorni per quelle passive. Per clienti UE si applica il reverse charge, mentre per operazioni verso l’estero senza IVA si usano codici specifici come N3.1 o N3.2. È necessario anche inviare una copia della fattura al cliente via email o posta.

calcolo del contributo Enpap

Come addebitare il contributo ENPAP in fattura

Il contributo ENPAP è una somma che gli psicologi devono versare all’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Psicologi per finanziare la loro previdenza sociale e assistenziale. Calcolato in base al reddito, viene pagato dal cliente, ma versato dallo psicologo all’ENPAP. Il contributo varia a seconda del regime fiscale (forfettario o ordinario). Esistono anche altri contributi, come quello soggettivo (10% del reddito netto) e di maternità. I professionisti possono pagare tramite PagoPA, F24 o bonifico bancario, con scadenze annuali a marzo e ottobre.

Autofattura psicologo

Autofattura psicologo: cos’è e quando si fa

L’autofattura è un documento fiscale che si emette verso sé stessi per regolarizzare l’applicazione dell’Iva: vediamo come compilarla, quali codici utilizzare e come registrarla.